Fotogrammetria aerea
Fotogrammetria e droni
Aerofotogrammetria con drone? Un gioco da ragazzi per i nostri esperti
Che cos’è aerofotogrammetria? Con questo termine si indica l’acquisizione di immagini ad alta risoluzione di porzioni di terreno più o meno vaste con l’utilizzo di mezzi aerei.
Grazie ai droni, che hanno permesso un’automazione dei rilievi e un forte aumento di velocità di esecuzione, oggi siamo in grado di utilizzare questa tecnica per riprese aeree molto dettagliate di superfici, pannelli fotovoltaici e tralicci elettrici e molto altro.
L’aerofotogrammetria con drone è molto utilizzata per realizzare ortofoto, in quanto è in grado di fornire una mole di dati molto precisa. Ad esempio, se il drone è dotato di sistema a infrarossi è possibile rilevare anche le differenze termiche e di umidità nel terreno, dati che potrebbero essere estremamente importanti.
Devi eseguire un’aerofotogrammetria con drone di un campo o in generale di una vasta superficie? Contattaci per richiedere un preventivo gratuito. Operiamo a Venezia, Padova e nelle province limitrofe.
L’aerofotogrammetria in ambito architettonico
L’aerofotogrammetria, grazie alla sua praticità e velocità di impiego e alla sua precisione, è sempre più utilizzata e trova ampia applicazione anche in ambito architettonico, come ad esempio per:
- Studio della stabilità dei versanti, grazie all’acquisizione fotogrammetrica è possibile realizzare modelli tridimensionali molto dettagliati di versanti instabili, naturali ed artificiali
- Cartografia di dettaglio, grazie alle risoluzioni elevate che si ottengono da un rilievo topografico aereo
- Discariche e bonifiche ambientali, grazie alla ricostruzione tridimensionale della struttura e al rilievo termico, è infatti possibile definire le aree di percolazione e di fuoriuscita del gas
- Calcolo di volumi, ad esempio per il calcolo di un accumulo di un deposito di frana oppure del quantitativo di materiale estratto da una cava o miniera
- Archeologia e beni culturali, per evidenziare strutture impossibili da vedere da terra e molto difficili da interpretare mediante dati rilevati da satellite
In generale, quindi, l’aerofotogrammetria è un ottimo supporto per ogni altro tipo di analisi, in quanto fornisce immagini che possono essere elaborate e interpretate tramite software appositi.
Come eseguiamo le rilevazioni aerofotogrammetriche
Ci sono varie modalità con cui è possibile effettuare rilievi aerofotogrammetrici, specialmente con l’utilizzo di droni SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto). Il nostro personale è altamente qualificato e opera secondo le normative vigenti in materia, per garantirti un servizio professionale ed estremamente dettagliato.
Nello specifico, noi eseguiamo:
- Aerofotogrammetria con drone (SAPR) in modalità programmata, tecnica utilizzata per ottenere un insieme di foto, che verranno poi sovrapposte (overlap) per la ricostruzione di un foto-mosaico, la successiva elaborazione di una nuvola di punti e la modellazione tridimensionale
- Aerofotogrammetria con drone (SAPR) in modalità manuale, tecnica utilizzata nel caso il segnale GPS non permetta il volo automatico. Anche in questo modo possibile definire un piano di volo, volto a garantire la totale copertura dell’area interessata, in modo da poter elaborare integralmente i dati raccolti.
- Ortofoto, ovvero la realizzazione di foto aeree di dettaglio utilizzate prevalentemente per fini geologici, ingegneristici, agronomici e archeologici
Se stai cercando degli esperti di aerofotogrammetria con drone, contattaci subito. Operiamo nella zona compresa tra Venezia e Padova.