Termografia/ Analisi strutturale con droni
Fotogrammetria e droni
Termografia con droni: rapidità di analisi e precisione dei risultati
Le analisi strutturali con droni sono molto utilizzate in ambito ingegneristico, in quanto i droni permettono di effettuare analisi e verifiche di ponti, viadotti, dighe e coperture in maniera molto pratica e veloce. Con i metodi tradizionali, infatti, per avere gli stessi risultati, servono attrezzature ben più costose e complesse e anche le tempistiche sono molto più lunghe.
Tra queste, i nostri esperti sono specializzati in termografia con droni SAPR, una tecnica sempre più impiegata per la rapidità di analisi e la precisione dei risultati.
Se devi eseguire una termografia strutturale con droni nelle zone tra Venezia e Padova, contattaci per fissare un appuntamento.
Analisi strutturali con droni di ponti, viadotti e non solo!
Se si pensa alle analisi strutturali con droni, le prime che vengono in mente sono quelle di ponti e viadotti. In questi casi, infatti, si predilige quasi sempre utilizzare i droni in quanto hanno diversi vantaggi rispetto al metodo classico. Un tempo, per effettuare un’ispezione, era necessario l’utilizzo di mezzi speciali, che dovevano necessariamente occupare la sede stradale e in cui il personale veniva calato in ceste aeree direttamente sotto l’impalcato. Con i droni, invece, non vi è nessun restringimento della carreggiata del ponte o del viadotto, si può operare da remoto senza essere a contatto con il traffico e senza mettere a rischio in alcun modo gli operatori ed è possibile raccogliere una grande quantità di dati molto più precisi e più facili da analizzare e archiviare.
Ma questo discorso non vale solo per ponti e viadotti, le analisi strutturali di questo tipo sono perfette anche per il monitoraggio di dighe e di altre opere ingegneristiche e per le ispezioni di strutture sopraelevate, come grandi travature reticolari o stralli di ponti, o di grandi dimensioni, come le coperture.
La termografia con droni è adatta a diversi scopi
La termografia con droni SAPR è un metodo che viene utilizzato sempre più di frequente per scopi differenti, come:
Analisi termografiche di impianti fotovoltaici, sia di piccoli impianti domestici sia di grandi parchi fotovoltaici
Monitoraggio ambientale, per verificare lo sversamento di inquinanti, per mappare le discariche, per analizzare ghiacciai e laghi, per determinare lo stato vegetativo di piante e colture, per analizzare lo stato di salute di boschi e foreste, ecc.
Ricerca di perdite e infiltrazioni, nel caso le perdite e le infiltrazioni provengano dal tetto o interessino i piani alti
Monitoraggio di impianti industriali, anche di dimensioni molto estese
Agricoltura di precisione, grazie all’utilizzo di termocamere e sensori multispettrali è possibile valutare lo stato vegetativo delle colture e programmare irrigazioni e fertilizzazioni solo quando è effettivamente necessario
Restauro, architettura e ingegneria, nel restauro per valutare lo stato di conservazione degli edifici e la presenza di ammaloramenti, mentre in ambito ingegneristico per il controllo e la verifica di grandi strutture o dettagli difficilmente accessibili
Archeologia, per valutare la presenza di eventuali strutture sepolte sotto il terreno.
Ricerca di strutture nascoste, per individuare le strutture portanti e non di edifici e costruzioni civili
Se hai necessità di effettuare una termografia strutturale con droni, non esitare a contattarci per richiedere maggiori informazioni. Operiamo a Venezia, Padova e nelle province vicine.