Dispersioni termiche

4

Servizi di analisi

Eseguiamo il calcolo della dispersione termica per un intervento mirato

Non riesci a riscaldare come vorresti la tua casa, ma non riesci a capire il perché? Non ti preoccupare, i nostri addetti sono a tua disposizione per aiutarti a individuare il problema.

Se tieni acceso il riscaldamento per ore, ma la casa non raggiunge mai la temperatura desiderata, pur tenendo le finestre chiuse e avendo la caldaia perfettamente funzionante, c’è probabilmente un problema di dispersione termica. Ma cos’è precisamente la dispersione termica? È l’incapacità dell’immobile di trattenere il calore generato, che viene quindi lasciato scappare.

Per risolvere questo problema, il primo passo è effettuare un’analisi termografica, grazie alla quale è possibile individuare dispersioni termiche, ponti termici e problemi nell’isolamento termico dell’edificio, ma non solo! Grazie a questo genere di analisi è possibile individuare anche perdite idriche. Inoltre, l’analisi termografica è un metodo adatto a tutti i tipi di edifici, dalle case private, agli esercizi commerciali, sino ai capannoni.

Il calcolo della dispersione è utile anche nel caso sia necessario un attestato di certificazione energetica, in quanto può fornire numerose informazioni utili al certificatore.

Contattaci subito se sei alla ricerca di un’azienda esperta del calcolo della dispersione termica che operi nella zona compresa tra Venezia e Padova.

calcolo-dispersione-termica-venezia-padova
analisi-termografica-perdite-idriche-venezia

Le cause delle dispersioni termiche e i vantaggi di effettuarne il calcolo

Le cause che possono determinare le dispersioni termiche sono numerose, le più comuni sono:

  • serramenti vecchi
  • serramenti montati in maniera non adeguata
  • coibentazione minima o assente
  • porte e cassonetti non isolati

Per far fronte a questo tipo di disagio è possibile eseguire un’analisi termografica per intervenire in modo veloce e mirato. La termografia, infatti, è un tipo di analisi a infrarossi, utilizzata sia in campo industriale sia civile, il cui scopo è rilevare la temperatura superficiale di un oggetto. Grazie a una termocamera è infatti possibile eseguire misure di temperatura in modo non distruttivo e non intrusivo. Questo genere di soluzione è perfetto per individuare e risolvere il problema in maniera efficace senza perdite di tempo e di denaro.

Quando e perché serve la certificazione energetica?

La certificazione energetica, o Attestato di Prestazione Energetica, è necessaria quando si decide di vendere o acquistare una casa.

L’attestato di prestazione energetica (APE) è un documento ufficiale, prodotto da un soggetto accreditato e qualificato (certificatore energetico), che contiene tutte le informazioni relative ai consumi dell’immobile. Questa certificazione energetica degli edifici è valida 10 anni ed è obbligatoria nei seguenti casi:

  • compravendita di immobili (l’assenza dell’APE porta a sanzioni da 3000 a 18000 euro
  • contratti d’affitto
  • per ottenere le detrazioni del 65% in caso di riqualificazione energetica (ecobonus)
  • per pubblicare annunci immobiliari
  • per ottenere incentivi statali sull’energia prodotta da impianti fotovoltaici

Se devi eseguire la certificazione energetica del tuo immobile situato nella zona compresa tra Venezia e Padova, contattaci subito! Tramite la nostra analisi termografica potrai migliorare la precisione delle rilevazioni fatte dal certificatore, individuando eventuali problemi derivanti da dispersioni e ponti termici e problemi nell’isolamento termico dell’edificio.

calcolo-dispersione-termica-capannoni-padova
individuare-problemi-nell-isolamento
Certificazione-energetica-edifici-padova
Analisi-termografica-per-calcolo-dispersione-termica-venezia
Possibile-eseguire-misure-di-temperatura-in-modo-non-distruttivo